La Locandiera

La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751.

La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre.

By : Carlo Goldoni (1707 - 1793)

00 - Elenco dei personaggi e L'autore a chi legge



01 - Primo Atto



02 - Secondo Atto



03 - Terzo Atto


Primo atto
Mirandolina gestisce a Firenze la locanda dove viene costantemente corteggiata da ogni cliente, in modo particolare dal Marchese di Forlipopoli, aristocratico decaduto che ha venduto il prestigioso titolo nobiliare, e dal Conte di Albafiorita, mercante che, arricchitosi, è entrato a far parte della nuova nobiltà comprando il titolo.

I due personaggi rappresentano gli estremi dell'alta società veneziana del tempo. Il Marchese, avvalendosi esclusivamente del suo onore, è convinto che basti la sua protezione per conquistare il cuore della donna. Al contrario, il Conte crede di poter procurarsi l'amore di Mirandolina così come ha acquisito il titolo (le fa infatti molti e costosi regali). Questo ribadisce le differenze tra la nobiltà di spada e la nobiltà di toga, cioè quella dei discendenti dei nobili medievali e quella di coloro che hanno comprato il titolo nobiliare.

L'astuta locandiera, da buona mercante, non si concede a nessuno dei due uomini, lasciando a entrambi intatta l'illusione di una possibile conquista.

Il fragile equilibrio instauratosi nella locanda è sconvolto dall'arrivo del Cavaliere di Ripafratta, aristocratico altezzoso e misogino incallito ispirato al patrizio fiorentino Giulio Rucellai, a cui la commedia è dedicata. Il Cavaliere, ancorato alle sue nobili origini e lamentandosi del servizio scadente, detta ordini a Mirandolina. Egli cerca inoltre di mettere in ridicolo il conte e il marchese accusandoli di essersi abbassati a corteggiare una popolana.

Mirandolina, non abituata a essere trattata come una serva e ferita nel suo orgoglio femminile, si ripromette di far innamorare il Cavaliere. Sarebbe questo il suo modo di impartirgli una lezione.

«Tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, vagheggiata, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne.»

Secondo atto
Per fare innamorare il Cavaliere, Mirandolina si mostra sempre più gentile e piena di riguardi nei suoi confronti, finché quegli dà segni di cedimento. In seguito, dichiara di disprezzare le donne che mirano esclusivamente al matrimonio, destando immediatamente una certa ammirazione da parte della sua vittima.

Più tardi, mostra ostentatamente di non voler fare complimenti falsi al Marchese. In una famosa scena, il Marchese vuole pavoneggiarsi con la bontà di un vino di Cipro che in realtà ha un sapore disgustoso; mentre il Cavaliere non riesce a dire in faccia al suo avversario la verità, Mirandolina non esita ad affermare che il vino è davvero imbevibile.

La protagonista riesce nel suo intento procedendo per gradi e usando uno dopo l'altro diversi accorgimenti: la strategia di seduzione è ben pianificata e viene rappresentata con una generosa serie di scene comiche; il cavaliere finisce per cedere, e tutto il sentimento d'odio che provava si tramuta in un amore appassionato che lo tormenta.

Proprio il suo disprezzo verso il sesso femminile lo ha reso vulnerabile alle malizie della locandiera. Pur conoscendo le armi nemiche (temibile e intrigante mescolanza tra verità e bugie, lacrime, falsi svenimenti) egli non ha potuto difendersi come avrebbe voluto: l'abile tecnica di Mirandolina, che fin dall'inizio del secondo atto ha usato a proprio favore la misoginia del Cavaliere mostrando con falsa sincerità di disprezzare anch'ella le donne e di pensare proprio come un uomo, ha fatto sì che questi abbassasse le difese, esponendosi inevitabilmente ai suoi attacchi.

Terzo atto
Il cameriere Fabrizio è molto geloso di Mirandolina, la quale riceve addirittura in dono dal cavaliere una boccetta d'oro che però getta con disprezzo in un cesto. Il cavaliere, dilaniato da sentimenti contrastanti, non vuole far sapere di essere oggetto dei raggiri di una donna, ma allo stesso tempo spera di poterla avere per sé. Quando conte e marchese lo accusano di essersi innamorato della donna, l'orgoglio ferito del cavaliere esplode in una disputa che rischia di culminare in tragedia. Ma ancora una volta l'abile e teatrato intervento della stessa locandiera impedisce che si venga alle spade: prima di partire, il cavaliere riconosce così che per vincere l'infausto potere seduttivo femminile non basta disprezzarlo, ma è necessario fuggirlo. Il marchese, accortosi della boccetta nel cesto e credendola di scarso valore, se ne appropria e la regala poi a Dejanira, una commediante arrivata alla locanda.

Dato che l'innamoramento del cavaliere è diventato cosa pubblica, la vendetta di Mirandolina è finalmente compiuta, ma ciò comporta il risentimento sia del conte sia del marchese che, gelosi, pensano di lasciare la locanda per vendicarsi. La donna riconosce di avere provocato troppo il cavaliere e quindi, quando questi va in escandescenze, decide di risolvere la questione sposando Fabrizio, come le aveva consigliato il padre in punto di morte. Mirandolina non lo ama veramente, ma decide di approfittare del suo aiuto sapendo che il matrimonio non sarà un vero ostacolo per la sua libertà.

Il cavaliere lascia la scena furioso e Mirandolina promette a Fabrizio che se la sposerà, lei rinuncerà al suo vizio di far innamorare altri uomini per vanità. Il conte e il marchese, in occasione del lieto evento, accettano di buona grazia la decisione di Mirandolina, la quale chiede loro di cercar rifugio presso un'altra locanda. La scena si conclude quando lei, rientrata in possesso della boccetta donatale dal cavaliere, si rivolge al pubblico e lo esorta a non lasciarsi mai ingannare dalle lusinghe di una donna. Per finire, si capisce che Fabrizio e Mirandolina si sposeranno; lei avrà così seguito il consiglio datole dal padre prima della morte, ovvero quello di sposare un uomo della sua stessa classe sociale.

Comments

Random Post

  • Máu, thịt, và xương | Chương 32 | Harry Potter và Chiếc cốc Lửa | Tập 4
    18.10.2023 - 0 Comments
    Cũng như Harry và Cedric đang cố gắng tìm hiểu những gì đã xảy ra, một kẻ lạ mặt (Đuôi Trùn) xuất hiện và…
  • The Theory of Psychoanalysis
    17.06.2020 - 0 Comments
    Jung says the following in his introduction: "in these lectures I have attempted to reconcile my practical…
  • The Complete Poems of Francis Ledwidge
    05.05.2021 - 0 Comments
    Francis Ledwidge, Irish poet, served in an Irish battalion ("The Royal Inniskilling Fusiliers") of the…
  • The Odyssey
    04.08.2019 - 0 Comments
    The Odyssey are a collection of stories about Ulysses' journey home from the war at Troy purportedly…
  • In Darkest England and the Way Out
    25.08.2020 - 0 Comments
    William Booth was the founding General of the Salvation Army in late nineteenth century England. Finding his…
  • Monte-Cristo's Daughter
    22.07.2021 - 0 Comments
    Monte-Cristo's Daughter, a wonderfully brilliant, original, exciting and absorbing novel, is the Sequel to…
  • The Story of the French Revolution
    30.10.2020 - 0 Comments
    "The following sketch of the course of the French Revolution was originally published during 1889 in serial…
  • When Lighthouses are Dark, a Story of a Lake Superior Island
    13.01.2021 - 0 Comments
    The story of four children stranded on a Lake Superior island. They take refuge in a deserted lighthouse…
  • Best Russian Short Stories
    12.04.2020 - 0 Comments
    In this collection of Russian stories, editor and compiler Thomas Seltzer selects from a range of the best…
  • Monsieur Lecoq
    21.12.2019 - 0 Comments
    Ce roman policier, historique et d'amour, mené de main de maître, en passionnera plus d'un : Vers onze…
  • The Fortunes and Misfortunes of the Famous Moll Flanders
    21.02.2020 - 0 Comments
    Defoe wrote this novel after his work as a journalist and pamphleteer. By 1722, Defoe had become recognized…
  • Pursuit
    29.11.2020 - 0 Comments
    Wilbur Hawkes wakes with no memory of the last seven months. He knows he's in danger, but he doesn’t know…
  • The Wise Woman
    22.01.2020 - 0 Comments
    The Wise Woman fairy tale was one of MacDonald’s more popular works. This delightful story describes how a…
  • The Great Big Treasury of Beatrix Potter
    26.09.2019 - 0 Comments
    Born in Victorian London on July 28th, 1866, Beatrix Potter created some of the best-loved children’s…
  • Early Greek Philosophy and Other Essays
    13.08.2020 - 0 Comments
    The essays contained in this volume treat of various subjects. With the exception of perhaps one we must…
  • De Delftsche Wonderdokter
    02.11.2019 - 0 Comments
    De Delftsche Wonderdokter, geschreven in 1870, is een historische avonturenroman die zich afspeelt in 1595.…